Competitività
Il sistema del distretto industriale emiliano-romagnolo legato alla meccanica avanzata ha rilevanti potenzialità di crescita ed è ricco di situazioni differenziate in evoluzione; tuttavia, bisogna consolidare la base competitiva e le potenzialità di crescita.
Infatti, le caratteristiche fondamentali del distretto sono l’elevata numerosità e varietà imprenditoriale, dal carattere fortemente diffuso, relazionale e sistemico della presenza imprenditoriale, dall’elevata specializzazione tecnica e competitiva del prodotto, e dalla forte esposizione alla pressione concorrenziale internazionale.
Successo competitivo
Per mantenere e rafforzare il successo competitivo, il distretto della meccanica avanzata deve essere messo in condizione di affrontare il nuovo contesto, valorizzando il potenziale tecnico che rischierebbe altrimenti di essere disperso.
Valorizzare e rafforzare le competenze
Tutto ciò comporta da un lato un processo di valorizzazione e di rafforzamento delle competenze tecniche e della qualità dei prodotti, e dall’altro la difesa delle caratteristiche di molteplicità e di diffusione delle imprese nel territorio.
Presenza internazionale
Il distretto industriale deve essere più presente a livello internazionale e deve essere messo nelle condizioni di gestire al meglio le reti di produzione, di mercato, di fornitura e di collaborazione tecnica su scala mondiale e soprattutto deve avere dall'Unione Europea la certezza di una continuità e solidità finanziaria.
Nuovi mercati
Occorre sostenere gli associati nell’espansione verso i nuovi mercati come quello cinese, indiano, brasiliano e russo e sviluppare nuove strategie di investimento per le aziende attraverso:
- la partecipazione ai programmi comunitari di sostegno all’internazionalizzazione dell’industria europea
- il sostegno ai rapporti con le Università e le Regioni.